IMPRENDITORIA PER OSTETRICHE: PASSIONE, ENTUSIASMO E QUALITA'
SERVIZI DI CONSULENZA
Antonella Marchi, ostetrica consulente in ambito di sviluppo professionale, ha attivato un suo programma per guidare le Ostetriche ed altri professionisti del settore, verso il raggiungimento dei loro obiettivi professionali.
Guida il team formazione ostetrica, un gruppo responsabile che progetta lo sviluppo del futuro professionale con attenzione alla dignità delle persone e alle trasformazioni della società per lavorare in un ambiente creativo, dinamico e con grandi opportunità di crescita.
I suoi valori descrivono un impegno per il miglioramento assistenziale nell’ambito materno infantile e da oltre trent’anni è una opinion leader nell’evoluzione della Professione Ostetrica.
Il programma mira al potenziamento motivazionale, esaltando la passione, l’entusiasmo, la serenità, rimuovendo le pratiche cliniche obsolete, gli atteggiamenti non conformi e non proattivi per favorire lo sviluppo delle proprie capacità professionali ma anche le qualità personali per affrontare con chiarezza e consapevolezza le grandi sfide della vita.
Ho sviluppato un programma formativo di miglioramento del comportamento clinico, per renderlo maggiormente “compliance”. Al fine di condividere le esperienze del mio successo professionale con le Ostetriche e le professioniste di settore che desiderano diventare imprenditrici ed aprire la loro attività, ho “spinoffato” parte del mio progetto sul brand FORMAZIONE OSTETRICA che è collegato ai maggiori siti internazionali che l’hanno spinto da anni nei primi posti dei maggiori motori di ricerca e dei Social Network”




IL PACCHETTO PROPOSTO COMPRENDE
Accompagnamento al processo imprenditoriale e consulenza in itinere:
- consulenza per apertura dell’attività libero professionale o costituzione di Società
- informazioni e supporto circa l’impresa femminile e il sostegno all’accesso al credito
- definizione degli obiettivi del progetto personale, tramite colloquio personalizzato e valutazione delle competenze
- analisi dei bisogni e programmazione del percorso formativo rispetto ai servizi:
-
– di 1° livello se formativo (in previsione dell’apertura di nuovi servizi)
– di 2° livello se di aggiornamento o specializzazione delle proprie skill (in previsione dell’espansione dei propri servizi)
- supporto all’apertura dello studio/ambulatorio inerente l’ostetricia, la ginecologia, la neonatologia, le medicine non convenzionali, la salute riproduttiva, l’educazione sessuale nelle scuole, altro
- partnership con i providers primari
- supporto per la promozione dei servizi
- gestione operativa e supporto al marketing per ottimizzare lo sviluppo dei piani di azione e analisi dei risultati
- coaching e monitoraggio dell’efficacia:
-
– follow-up, possibile affiancamento nell’attività professionale per consulenza, tutoraggio e supervisione clinica anche al fine di prevenire comportamenti di malpractice, valutazione delle criticità e correzione delle performance
– problem solving, gestione dei conflitti se in gruppo e sviluppo del gioco di squadra (team working)

- documentazione per assistere la gravidanza
- documentazione per assistere il travaglio-parto
- documentazione per assistere il puerperio
- documentazione per progettare flyer di corsi in gravidanza, di preparazione al parto, di corsi dopo il parto, altro inerente al proprio profilo professionale
- documentazione e linee guida inerenti il settore in sviluppo
- documenti inerenti la casa maternità e l’asilo nido e dei servizi collegati
Oltre al pacchetto SVILUPPO AZIENDALE E DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE,
è possibile l’acquisto dei seguenti progetti sviluppati da Antonella Marchi, con sostegno
all’apertura della Casa Maternità e dell’Asilo Nido ecologico.
Progetto CASA MATERNITA’
Nell’ambito dell’umanizzazione del percorso nascita, ho promosso il programma della creazione di una struttura protetta per l’effettuazione del parto assimilabile al parto a domicilio.
La “Casa maternità” è un luogo in cui la donna può vivere la maternità senza separazioni e dove è restituito un ruolo centrale alla coppia. Si configura come un ambiente protetto per la nascita che tiene conto dei bisogni d’intimità e familiarità.
Già in altri Paesi come la Germania, la Svizzera, l’Austria e l’Inghilterra sono state aperte, con grande successo, strutture simili a questa che contribuiscono a far diminuire l’uso del parto cesareo e prediligono il parto naturale, perseguendo l’obiettivo di mantenere il 90% delle gravidanze fisiologiche.

Scopo del progetto: conferire all’assistenza da parte dell’Ostetrica un carattere continuativo, favorendo così la prevenzione dell’insorgenza delle patologie della gravidanza e del dopo parto, promuovendo salute nella famiglia e ottimizzando la spesa sanitaria.
La realizzazione di tale progetto, inoltre, contribuirà a promuovere l’adeguamento e lo scambio professionale con Ostetriche di altri Paesi dell’Unione Europea.



Progetto ASILO NIDO ECOLOGICO
Spazio pedagogico eco-biologico e socio-sanitario per bambini da 6 mesi a 12 anni.
Scopo del progetto: assistenza e educazione a comportamenti eco-sensibili dell’intera famiglia, sviluppo psico-pedagogico e supporto alle madri che devono rientrare a lavoro promuovendo la conciliazione delle scelte professionali e familiari dei genitori, in un quadro di pari opportunità tra i sessi.
Nel progetto sono inclusi cospicui servizi a gestione dell’Ostetrica, che verranno presentati con l’acquisto del progetto.
Le Professioniste interessate possono fissare un appuntamento di analisi iniziale, in cui saranno forniti i ragguagli inerenti quanto sopra e in risposta ad esigenze personali.
CONTATTAMI SARÒ LA TUA GUIDA ED IL TUO SPONSOR!
E-mail: info@formazioneostetrica.com
Skype: antonella.marchi6